Spezza le catene della tua dipendenza

Il percorso si divide in 4 fasi (logica temporale) e in 5 aree (logica spaziale).

In ogni fase si lavora contemporaneamente sulle diverse aree che verranno coinvo lte.

Le aree sono:

1) La motivazione:

Con motivazione intendiamo, come suggerisce la parola, ciò che motiva le nostre azioni. Capire e costruire le ragioni profonde per cui decidiamo quello che facciamo è fondamentale. Vedremo i diversi tipi di motivazione e impareremo a sfruttarli a nostro vantaggio, rispetto ai nostri obiettivi.

2) La gestione dello stress:

Capiremo cosa si intende per stress e come eliminare inutili stressors dalla nostra vita, soprattutto quando l’obiettivo è quello di interrompere una dipendenza. Cosa fa un fumatore quando è stressato? Hai indovinato… si accenderà una sigaretta, e questo vale per tutte le dipendenze.

3) La costruzione di risorse:

Attraverso la meditazione e molti esercizi cercheremo di costruire la nostra “cassetta degli attrezzi”, ovvero di costruire gli strumenti utili a gestire i momenti di crisi, i blocchi emotivi, la voglia di……, la tentazione di tornare a vecchi schemi disfunzionali. Sfateremo, inoltre, alcuni miti inutili (uno fra tutti “La forza di volontà”).

4) L’analisi della emozione stagnante e dei blocchi emotivi:

Cercheremo di capire qual è la tua emozione stagnante, ovvero quella con cui convivi da tempo e che ti ritrovi, quasi a tua insaputa e tuo malgrado, a dover incontrare ogni giorno, come se un ospite inatteso e sgradito venisse a trovarti ogni giorno. È la paura? La rabbia? La noia? … Lo capiremo insieme.

5) La connessione tra dipendenza, emozioni e traumi:

Naturalmente tratteremo la dipendenza ponendo attenzione alla differenza tra dipendenza strutturale e dipendenze patologiche e vedremo come le dipendenze possano essere considerate delle “soluzioni” (che non funzionano) a dei blocchi emotivi di tipo traumatico.

Le fasi sono:

1-Preparazione: in questa fase si lavora per alleggerire il carico di stress e rafforzare le proprie risorse

2-Decisione: in questa fase si rafforza la motivazione personale a liberarsi della propria dipendenza e si decide il giorno in cui si celebrerà l’addio.

3-Azione: in questa fase si lavora col supporto alla motivazione attraverso il gruppo, i colloqui e gli esercizi messi a punto nelle fasi precedenti

4-Mantenimento: in questa fase si lavora su come proseguire la pratica dopo il percorso.

TESTIMONIANZE DA CHI HA PARTECIPATO A [NOME DEL PET]

Davide Baldin

psicologo psicoterapeuta

Aiuto le persone con problemi di dipendenza da oggetto o comportamentale a liberarsi dalle catene della dipendenza attraverso un percorso integrato basato sulla mindfulness, sulla psicoeducazione e sul counselling motivazionale della durata di mesi sei. È possibile liberarsi della dipendenza e riprendere in mano le redini della propria vita, anche quando si teme di non potercela fare o di stare troppo male.

Indirizzi e contatti

Post recenti

Perché la forza di volontà non è sufficiente contro il craving e come la respirazione può aiutare

Quando si parla di dipendenze, molti ritengono che la chiave per uscirne sia avere una forza di volontà ferrea. Tuttavia, questa idea non solo è inefficace, ma può anche risultare controproducente, ge... ...more

Generale

August 10, 20253 min read

Perché la forza di volontà non è sufficiente contro il craving e come la respirazione può aiutare

Copyrights 202X | Your Brand™ | Terms & Conditions