1) La motivazione:
Con motivazione intendiamo, come suggerisce la parola, ciò che motiva le nostre azioni. Capire e costruire le ragioni profonde per cui decidiamo quello che facciamo è fondamentale. Vedremo i diversi tipi di motivazione e impareremo a sfruttarli a nostro vantaggio, rispetto ai nostri obiettivi.
2) La gestione dello stress:
Capiremo cosa si intende per stress e come eliminare inutili stressors dalla nostra vita, soprattutto quando l’obiettivo è quello di interrompere una dipendenza. Cosa fa un fumatore quando è stressato? Hai indovinato… si accenderà una sigaretta, e questo vale per tutte le dipendenze.
3) La costruzione di risorse:
Attraverso la meditazione e molti esercizi cercheremo di costruire la nostra “cassetta degli attrezzi”, ovvero di costruire gli strumenti utili a gestire i momenti di crisi, i blocchi emotivi, la voglia di……, la tentazione di tornare a vecchi schemi disfunzionali. Sfateremo, inoltre, alcuni miti inutili (uno fra tutti “La forza di volontà”).
4) L’analisi della emozione stagnante e dei blocchi emotivi:
Cercheremo di capire qual è la tua emozione stagnante, ovvero quella con cui convivi da tempo e che ti ritrovi, quasi a tua insaputa e tuo malgrado, a dover incontrare ogni giorno, come se un ospite inatteso e sgradito venisse a trovarti ogni giorno. È la paura? La rabbia? La noia? … Lo capiremo insieme.
5) La connessione tra dipendenza, emozioni e traumi:
Naturalmente tratteremo la dipendenza ponendo attenzione alla differenza tra dipendenza strutturale e dipendenze patologiche e vedremo come le dipendenze possano essere considerate delle “soluzioni” (che non funzionano) a dei blocchi emotivi di tipo traumatico.
mail : [email protected]
Whatsapp: 3926565829
Quando si parla di dipendenze, molti ritengono che la chiave per uscirne sia avere una forza di volontà ferrea. Tuttavia, questa idea non solo è inefficace, ma può anche risultare controproducente, generando ulteriore stress, frustrazione e senso di fallimento. Vediamo insieme perché affidarsi esclusivamente alla forza di volontà non funziona e come un semplice esercizio di respirazione possa diventare uno strumento prezioso per affrontare il craving.
Il craving è una risposta automatica: Il craving è una reazione automatica del cervello che coinvolge il sistema di ricompensa. Quando si attiva, si genera un’intensa spinta emotiva e fisica verso un comportamento o una sostanza. Questo processo avviene a un livello profondo, dove la forza di volontà, che risiede nelle funzioni cognitive superiori, ha poca influenza.
La forza di volontà consuma energia mentale: Studi neuroscientifici mostrano che la forza di volontà è una risorsa limitata. Più ci si sforza di resistere, più si esaurisce questa capacità, rendendo le persone più vulnerabili a cedere al comportamento indesiderato.
Il paradosso della soppressione: Cercare di ignorare o sopprimere il craving può intensificarlo. Questo fenomeno, noto come “effetto del rimbalzo”, fa sì che più cerchiamo di non pensare a qualcosa, più questa occupa la nostra mente.
Genera frustrazione e senso di colpa: Quando il craving vince nonostante gli sforzi, ci si sente spesso deboli o incapaci, alimentando un ciclo negativo di colpa e bassa autostima.
Invece di combattere il craving con la forza di volontà, è molto più efficace imparare ad accettarlo e gestirlo con consapevolezza. Qui entra in gioco la mindfulness, che permette di osservare il desiderio senza giudizio e senza reagire automaticamente. Tra le tecniche più semplici e utili c’è la respirazione consapevole.
Questo esercizio, noto come “Respiro dei 4 passi”, è progettato per aiutarti a superare i momenti di craving, creando uno spazio di calma e consapevolezza.
Fermati e siediti in un luogo tranquillo: Non devi fare nulla di complicato. Siediti comodamente, con la schiena dritta e i piedi appoggiati a terra.
Porta l’attenzione al respiro: Chiudi gli occhi (se ti senti a tuo agio) e inizia a notare il tuo respiro naturale, senza modificarlo. Sentilo entrare e uscire dalle narici o muovere il petto e l’addome.
Segui il ritmo dei 4 passi:
a. Inspira lentamente per 4 secondi (conta mentalmente: 1, 2, 3, 4).
b. Trattieni il respiro per 4 secondi.
c. Espira lentamente per 4 secondi.
d. Pausa per 4 secondi prima di ricominciare.
Ripeti per 2-5 minuti: Continua il ciclo per alcuni minuti, mantenendo la tua attenzione sul ritmo del respiro. Se la mente si distrae, riportala gentilmente al respiro.
Riduce l’attivazione fisiologica: Il craving è spesso accompagnato da un aumento dell’attivazione fisica (battito accelerato, tensione muscolare). La respirazione lenta e profonda aiuta a calmare il sistema nervoso, riducendo l’intensità del craving.
Aumenta la consapevolezza: Con questo esercizio, sposti la tua attenzione dal desiderio al momento presente, interrompendo il ciclo automatico di risposta al craving.
Ti restituisce il controllo: Accettando il craving senza combatterlo, impari a osservare l’urgenza come un fenomeno temporaneo che, proprio come un’onda, cresce e poi diminuisce.
Affrontare il craving non significa vincerlo con la forza, ma imparare a osservarlo e lasciarlo andare. La respirazione consapevole è un alleato potente e semplice, accessibile a chiunque. Con la pratica costante, diventa uno strumento essenziale per gestire le dipendenze e promuovere un cambiamento duraturo. Ricorda: non è questione di combattere, ma di comprendere e trasformare.
Copyrights 202X | Your Brand™ | Terms & Conditions